Quando ci troviamo alle prese con la gestione del risparmio e dobbiamo iniziare a pianificare una corretta allocazione delle risorse è necessario identificare una persona con la quale condividere le scelte e che sia in grado di aiutarci in questo processo. Tuttavia quali sono le caratteristiche che deve avere la persona che individuo per affiancarmi nelle scelte di investimento? Vediamo alcune:
1 – Sicuramente deve avere dei requisiti professionali certificati, quindi essere iscritto all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari al quale si accede previo superamento di un esame.
Verificate il curriculum della persona con la quale decidete di parlare.
Non è sufficiente entrare in una banca e parlare con l’addetto dietro alla scrivania..……dobbiamo verificare che abbia i giusti requisiti. D’altronde non entreremmo in ospedale a farci operare dall’addetto alle pulizie (che magari sta momentaneamente alla scrivania)…..è importante verificare che la persona con la quale parliamo sia iscritto all’albo dei medici chirurghi…..o no?
2 – Deve possedere dei requisiti personali importantissimi affinchè ci si possa fidare, in quanto la sua capacità di dare soluzioni congrue, passano da competenze tecniche ma anche dalla conoscenza della situazione di ciascuno di noi. Quindi :
a – Deve ascoltare in profondità. Deve fare più domande possibili. Se trovate un consulente che vi da subito una soluzione …. che ha il prodotto pronto, “diffidate”. E’ come se andaste da un medico ed alla domanda “voglio stare bene”,vi indicasse subito la pillola della felicità….i danni sono pronti ad arrivare!
b – Deve interessarsi alla vostra situazione, familiare, relazionale, patrimoniale, lavorativa, fiscale, aziendale, chiedere, chiedere ,chiedere.
c – Deve puntare ad una relazione di lungo periodo! In una relazione di lungo periodo, si vince insieme. E’ interesse di entrambi che si trovino soluzioni che portino ad un vantaggio reciproco. Purtroppo negli ultimi anni le banche tendono a cambiare con un ritmo sempre più elevato coloro che seguono le persone. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
d – Deve dare e chiedere feedback continui sulla situazione patrimoniale, finanziaria e di vita dei propri clienti.
4 – Deve essere in grado di spiegare le cose in modo semplice e deve farsi capire.
5 – Deve essere una persona fiera del proprio lavoro, perchè convinta che con il suo aiuto le persone staranno certamente meglio, faranno crescere i propri patrimoni e raggiungeranno i loro obiettivi di lungo termine.
Alcuni pilastri li abbiamo sviscerati, ora potete andare alla ricerca del vostro consulente di fiducia, abbandonate le vecchie abitudini e scegliete quello giusto per VOI.